Martedì a Villa Lagarina taglio del nastro nel nuovo appartamento per giovani co-houser
Martedì 14 novembre alle 15.00 la sede del Comune di Villa Lagarina ospita la presentazione dei nuovi spazi messi a disposizione dei partecipanti al progetto "Co-housing. Io cambio status": un appartamento della Fondazione Famiglia Materna è infatti destinato a 5 co-houser...
Leggi
Cristoforo Colombo, il primo a viaggiare con una mappa
Franco Farinelli, direttore del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani (Agei), ha messo in luce questa mattina a Rovereto, presso il Teatro Zandonai, gli aspetti moderni che caratterizzano l’impresa di...
Leggi
Sogni in grande: via alle riprese del nuovo film documentario di Katia Bernardi
Via alle riprese del nuovo film documentario di Katia Bernardi, “Sogni in grande”, prodotto da GiUMa produzioni e sostenuto da Trentino Film Commission. La regista trentina, dopo il successo di “Funne, le ragazze che sognavano il mare”, esplora immaginario e sogni delle donne di domani.
Leggi
I 60 anni della Trentini nel Mondo
"Grazie a chi 60 anni fa ebbe questa felice intuizione e a chi lavora oggi per mantenerla attuale, dando una mano al Trentino a sentirsi parte integrante di un mondo sempre più piccolo". Così il presidente della Provincia, Ugo Rossi è intervenuto oggi a Trento alla celebrazione...
Leggi
A Trento…si parte per l’Europa
Due giorni di incontri, approfondimenti e punti informativi sulle nuove opportunità per fare esperienze di tirocinio, volontariato o lavoro e studio, in altri paesi europei, ma anche per conoscere ed essere consapevoli dei nostri diritti in quanto cittadini europei. Sono questi i contenuti...
Leggi
«Pagine del Garda»: al via la 25ª edizione
Un centinaio di editori per circa 1700 titoli, alcuni nuovissimi, altri praticamente introvabili altrove, e un pubblico atteso di 3.000 visitatori. Dopo la tradizionale settimana d'anteprima, s'inaugura sabato 11 novembre la 25ª edizione di «Pagine del Garda», la rassegna dell’editoria...
Leggi
Trombe d'aria d'agosto: 500.000 euro per il ripristino degli impianti frutticoli e viticoli danneggiati
La Giunta provinciale ha approvato i criteri e le modalità di concessione dei contributi per il ripristino delle strutture e degli impianti frutticoli e viticoli danneggiati dalle trombe d'aria e dalle grandinate della scorsa estate.
Leggi
"Invisibili generazioni": giovedì al Teatro Zandonai le "nuove migrazioni"
Mancano pochi giorni alla prima nazionale di "Invisibili generazioni", spettacolo teatrale sul tema dei giovani trentini all'estero, quindi su quelle che sono state definite le "nuove migrazioni". Realizzato dalla compagnia Elementare Teatro, con testo e regia di Carolina...
Leggi
Prevenzione dei rischi, due milioni per opere comunali di rilevanza provinciale
In materia di prevenzione dei rischi che derivano da possibili calamità naturali si può fare molto con una costante e puntuale opera di manutenzione del territorio. In quest’ottica l’impegno della Provincia autonoma di Trento è costante, attraverso l’attività delle sue strutture,...
Leggi
I progetti sperimentali delle "Aree montane", una nuova opportunità di sviluppo e coesione territoriale
La Giunta provinciale ha approvato su proposta dell'assessore alla coesione territoriale Carlo Daldoss, i criteri per l'individuazione delle cosiddette "aree montane in cui realizzare progetti sperimentali" e le modalità di finanziamento dei progetti presentati dai Comuni.
Leggi
"Dopo di noi": il bando per le proposte progettuali
Supportare progetti territoriali indirizzati alla coabitazione tra persone con disabilità a casa propria o in altri alloggi, anche in affiancamento ad altri conviventi senza disabilità. Obiettivo: costruire nuove modalità di risposta al bisogno, alternative ai classici servizi...
Leggi
Sostegno alla genitorialità: in arrivo 482.000 euro
Approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, il bando per la presentazione di proposte progettuali con il compito di sivluppare sul territorio il sostegno alla genitorialità. Tre gli ambiti individuati: coppie e padri fragili,...
Leggi
Formazione permanente degli insegnanti: 600 posti disponibili per i corsi di lingua straniera
Proseguono le proposte formative in campo linguistico dedicate agli insegnanti del sistema educativo trentino, attraverso l’attivazione di percorsi di formazione di lingua inglese e tedesca. L’azione, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo 2014-2020...
Leggi
Fondo strategico, approvato l'accordo con la Valle di Cembra
Ammontano ad oltre 2,6 milioni di euro le risorse assegnate dal Fondo strategico territoriale alla Comunità della Valle di Cembra ed ai Comuni della valle (Albiano, Altavalle, Cembra, Giovo, Lona Lases, Segonzano, Sover) per realizzare sul territorio una serie di opere ed interventi....
Leggi
Il welfare è il futuro del Trentino: le proposte alla politica della cooperazione sociale
Per continuare a garantire in Trentino un alto livello di coesione sociale e di benessere economico e culturale collettivo occorre superare i vincoli di norme e impostazioni datate e trovare nuove strade. È con questo messaggio che si è conclusa la settimana "Impresa sociale al...
Leggi
Sentiero del Dürer, il video del mese dell'Euregio
Aiutare i cittadini a sviluppare lo spirito euroregionale. Questo il senso dei video che ogni mese sul portale web dell’Euregio presentano personaggi che vivono la dimensione euroregionale, luoghi, gite consigliate, manifestazioni con rilevanza euroregionale e spiegazione delle basi...
Leggi
Vieni al Museo, concorso a premi dell'Euregio
Sarà presentato il 18 novembre il nuovo Euregio FamilyPass, tessera che offre vantaggi e agevolazioni e sarà valida in tutti e tre i territori che fanno parte dell'Euregio ovvero Tirolo, Alto Adige e Trentino. Per l'occasione l'Euregio invita tre famiglie per ognuna dei tre territori ad...
Leggi
Bilancio 2018: fiducia e impegno
Più PIL, più fiducia, più servizi, più occupazione, più qualità dell’ambiente, più strumenti per imprese, famiglie, cittadini. È un bilancio con tanti segni positivi quello che la Giunta provinciale di Trento propone e che con oggi inizia l’iter preliminare alla discussione in...
Leggi